top of page

Telai e massellature

Il telaio o massellamento interno o perimetrale  al  pannello fa si che si possa lavorare il manufatto come un pannello tradizionale.
​La dimensione del telaio viene definita con il cliente in base alla lavorazione che si dovrà eseguire sul pannello. 

Telaio perimetrale su tutti i lati o parte di questi, per la bordatura o l'inserimento di ferramenta.

Massellature interne per inserimento di ferramenta o per la realizzazione di fori, buchi passanti o fresature di vario genere. Inserimento di tubi per il passaggio di cavi.

Telai perimetrali

Massellature interne

Tipologie di massellatura

I telai e i massellamenti possono essere realizzati con materiali diversi, la scelta di questi viene effettuata in base alle lavorazioni che devono essere realizzate e possono essere :
​


Materiale che da un valore strutturale al pannello e permette di far passare fili o latro materiale.


Materiale economico da utilizzare quando  o serve un supporto sul quale si deve laccare

telaio in alluminio


Materiale che viene utilizzato quando non si deve bordare, si può laccare e ha caratteristiche elevate di resistenza all'acqua e umidità. E' possibile ancorargli della ferramenta

Massello di alluminio

Profilo di alluminio

MDF

MDF nero

Multistrato

Poliuretano espanso alta densità

Materiale utilizzabile
tra le pelli, a vista o come supporto per la bordatura
sagomato e lasciato a vista in quanto  materiale pregiato
Il multistrato è leggero e resistente da utilizzare quando serve un supporto sul quale si deve fissare della ferramenta

Ottimo supporto su cui è possibile bordare, ottima resistenza all'acqua

DSC00413_72dpi.jpg

Materiale utilizzabile
tra le pelli, a vista
sagomato e lasciato a vista in quanto  materiale tecnico

 

Massel doppio DA LAVORARE_edited.jpg

Massellatura differenziata

Quando la massellatura è ampia e deve assolvere a più funzioni è possibile differenziarla.
Nella foto:
Multistrato più interno per l'ancoraggio della ferramenta
MDF più esterno,   per avere il  materiale ottimale  per la sagomatura e  laccatura 

 

Esempio di anta battente

Anta sottile, leggera e resistente alla flessione, 
in alveolare di alluminio con:

Telaio perimetrale superiore, in multistrato da 60 mm con taglio a  45° per presa anta.

Telaio perimetrale sulle altezze e lato inferiore, in multistrato da 60 mm. Sulla lunghezza predisposto per l'inserimento delle cerniere con metodo tradizionale.

Esempio di pannello porta scorrevole

PORTA_edited.jpg
PORTA

Porta, di grandi dimensioni, leggera e resistente alla flessione, in alveolare di alluminio con:
 
Telaio perimetrale superiore e inferiore, in multistrato da 80 mm per l'inserimento del binario scorrevole.
 
Telaio perimetrale sulle altezze, in multistrato da 20 mm per la bordatura.
 
Massellatura interna, in multistrato da 120 x 200 mm per inserimento maniglia ad incasso

bottom of page